POPMed

Vai ai contenuti
impara a navigare nell'oceano della letteratura scientifica sulla salute mentale
Immagina di essere in mezzo all'oceano: un’enorme distesa di informazioni sulla salute mentale. In superficie, queste acque tanto affascinanti quanto insidiose sembrano calme, ma basta immergersi un po’ più in profondità per trovare correnti caotiche, vortici di informazioni contraddittorie e vastità che sembrano impossibili da esplorare da soli. Da una parte, la ricerca scientifica, complessa e difficile da decifrare. Dall’altra, inarrestabili ondate di disinformazione, senso comune, opinionismi, approcci superficiali e pratiche dannose. Come orientarsi in questa confusione? Dove trovare risposte affidabili e radicate nella letteratura scientifica e nelle buone pratiche, soprattutto se lavori quotidianamente nella pratica clinica a stretto contatto con la sofferenza delle persone?

Proprio per rispondere a queste domande nasce POPMed, un progetto che ambisce a trasformare la conoscenza scientifica in uno strumento pratico, affidabile e accessibile per tutti, per ricucire la frattura tutt'ora presente tra ricerca e clinica: una bussola, quindi, per chi vuole navigare con sicurezza nello sconfinato oceano della salute e della sofferenza mentale. In questo viaggio non vogliamo solamente portarti a destinazione, ma fornirti tutti gli strumenti per navigare in autonomia, con sicurezza e consapevolezza, attraverso una gamma di servizi studiati per guidarti passo dopo passo.
Ricevi direttamente sulla mail una mappa dettagliata per orientarti nella complessità dell’oceano della letteratura scientifica dedicata alla salute mentale: ogni mese dieci articoli scientifici su diversi argomenti, selezionati dalla recente letteratura e presentati con una sinossi introduttiva, approfondimenti specifici e connessioni con la pratica clinica. Ma non solo: una volta al mese ti porteremo anche verso una rotta precisa, con un'attenzione particolare su un particolare argomento, highlights critici che sintetizzano i punti principali della letteratura e schede pratiche, con protocolli d’intervento, esempi di buone pratiche o casi clinici.
Un faro per illuminare rotte inedite e navigare correnti inesplorate sulla salute mentale. Conosciamo, intervistiamo e dialoghiamo con professionisti della cura, esperti nella propria area di competenza, porgendo loro domande a proposito della pratica quotidiana per trovare un’altra fonte diretta di conoscenza parallela a quella strettamente scientifica, ma altrettanto essenziale.
Se non sai come affrontare un articolo, affidati alla nostra rivista-prontuario sulle insidie della letteratura scientifica e su come potervi far fronte. Leggi numerosi approfondimenti direttamente sul nostro sito e iscriviti per ricevere mensilmente schede informative, protocolli d'intervento, buone pratiche, case study e scaricare i compendi tematici di letteratura scientifica, con articoli selezionati dalle newsletter passate.
copyright 2025 - tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti