PER TORNARE ALLA FONTE
Per tornare alla fontescienzaclinicapostura critica
Ricordati: non siamo qui solamente per darti in pasto qualche articolo già addentato, masticato, digerito. Siamo qui soprattutto con l’intento di creare, insieme, un discorso complesso e co-partecipato sull’importanza del ritornare alla scienza e della sua connessione con la clinica. Proprio con questo spirito ti lasciamo anche qualche dritta su come navigare in quel tempestoso oceano della letteratura scientifica.
Per tornare alla fonte, la nostra prima rivista digitale interattiva, è una rivista da consultare quando nell’incertezza senti, letteralmente, il bisogno critico di tornare alla fonte, di ripercorrere la storia di un articolo a partire dal suo concepimento fino alla pubblicazione. Essenzialmente vuole essere una sorta di manifesto per promuovere una prospettiva critica nell’avvicinarsi alla cosa scientifica; un breve manuale introduttivo per permettere a tutti – professionisti e non – di riscoprire la letteratura scientifica nel suo stesso intricato, complesso, incoerente e incerto farsi. Riscoprire quindi la scienza stessa, con uno strumentario adatto, capace di conferirti la sicurezza – o consapevolezza – necessaria per non perderti.
Scopo critico e formativo:
Questa rivista vuole essere una sorta di manifesto/prontuario per affacciarsi alla letteratura scientifica cercando di adottare una postura critica, consapevole e informata. Si propone quindi di introdurre i lettori (professionist* e non) alla complessità della ricerca e della letteratura scientifica, concentrandosi sulle insidie a cui si potrebbe andare incontro, tra errori metodologici e esempi storici concreti in cui (intenzionalmente o no) ci si è dimenticati di quanto fallace possa essere il processo scientifico.
Attualità e comunicazione scientifica:
La rivista cerca di creare un raccordo tra scienza e persona (sia professionista sia non), affrontando problematiche attuali come la disinformazione e le connessioni tra scienza e politica. L'invito sarebbe quello di promuovere una ricerca e una comunicazione scientifica più trasparente, informata, corretta e critica: non solo quindi avvicinare il lettore alla scienza, ma anche la scienza al lettore.
Accessibilità e strumenti:
Fornisce strumenti pratici per comprendere la struttura di un articolo scientifico e offre approfondimenti specifici su metodologie e concetti rilevanti sia per la ricerca sia per una sua connessione con la pratica clinica, in un'ottica di ritessitura di queste dimensioni. Alla fine di ciascun capitolo, sono presenti una serie di domande, esercizi e spunti di riflessione per permetterti di assimilare le informazioni apprese e applicarle alla tua personale esperienza di ricercator*, clinic* o cittadin*. Tutte le informazioni sono presentate nella maniera più accessibile possibile, con numerosi approfondimenti specifici per addentrarti, qualora volessi, nella letteratura scientifica e altrettanti esempi per agevolare la comprensione di concetti altrimenti inaccessibili.
Interattività e approfondimenti specifici:
Oltre ai tanti esempi e approfondimenti interni, sono presenti anche numerosi link e riferimenti esterni, con accesso diretto a risorse e articoli provenienti dalle più disparate fonti, per invitarti a continuare a informarti oltre questa introduzione critica.