servizi - POPMed

Vai ai contenuti
newsletter tradizionale
per orientarti mensilmente nella complessità della letteratura scientifica

Ricevi ogni mese, direttamente sulla mail, 10 articoli scientifici su diversi argomenti, selezionati dalla recente letteratura e presentati con un'articolata sinossi introduttiva, approfondimenti specifici e connessioni con la pratica clinica. Vorremo fornirti un servizio di spessore incentrato sulla qualità, sulla scientificità e sull’attualità dei contenuti presentati. Nel corso del tempo troverai:

  • Articoli dedicati specificatamente alla pratica professionale – con indicazioni specifiche su cosa fare in determinate situazioni e quindi con ricadute dirette sulla clinica;
  • Studi incentrati sulla ricerca, con un’attenzione specifica alla metodologia e alle insidie presenti nella letteratura scientifica – come scritto nella nostra rivista digitale Per Tornare alla Fonte.
  • Contributi attenti alla trasmissione di una cultura di base sulla salute mentale (e sul contesto socio-culturale in cui viviamo) indispensabile per essere, attualmente, terapeuti e terapeute realmente capaci di prendersi cura della sofferenza della persona.
  • Articoli di importanza storica per le professioni della salute mentale, che ancora conservano il loro valore formativo – in quanto saperi o prassi – per il professionista di domani.

newsletter tematica
per navigare verso rotte precise e approfondire uno scorcio di letteratura scientifica

Una volta al mese non navigheremo senza una direzione, ma ti porteremo verso una rotta precisa, con un'attenzione particolare su un particolare argomento, highlights critici che sintetizzano i punti principali della letteratura e schede pratiche, con protocolli d’intervento, esempi di buone pratiche o casi clinici. Ecco di cosa parleremo durante questo 2025, concentrandoci sullo stato dell'arte e sulle modalità di intervento:

  • Gennaio: Psichedelia
  • Febbraio: OCD
  • Marzo: Depressione
  • Aprile: Disturbo Narcisistico di Personalità
  • Maggio: Disturbi Alimentari
  • Giugno: PTSD
  • Luglio: Disturbi d'ansia
  • Agosto: Hikikomori
  • Settembre; Disturbi sessuali
  • Ottobre; Psicosi
  • Novembre; Autolesionismo e suicidalità
  • Dicembre; Dipendenza dai social media

articoli
Isole di conoscenza e approfondimento a tua disposizione

Nel vasto oceano della salute mentale, disseminiamo isole accessibili a tutti e tutte. Gli articoli occasionali, disponibili gratuitamente sul sito, sono approfondimenti specifici su specifici temi d'interesse, strumenti di lettura critica della ricerca scientifica, punti di partenza per chi vuole esplorare ulteriormente.
popmed talks
Un faro per illuminare rotte inedite e navigare correnti inesplorate sulla salute mentale

In cosa consiste questo podcast mensile? Conosciamo, intervistiamo e dialoghiamo con professionisti della cura, esperti nella propria area di competenza, porgendo loro domande a proposito della pratica quotidiana per trovare un’altra fonte diretta di conoscenza parallela a quella strettamente scientifica, ma altrettanto essenziale. Se sei incuriosito/a e vuoi scoprire di quali argomenti abbiamo discusso fino ad ora, trovi qui tutte le puntate! Vienici a trovare sul nostro canale YouTube per restare aggiornato/a sulle prossime interviste!
risorse digitali
Compendi di letteratura scientifica, riviste digitali, approfondimenti, infografiche, schede tecniche, highlights della letteratura scientifica, protocolli d'intervento

Condividiamo con voi strumenti concreti per affrontare le insidie della letteratura scientifica, ad iniziare dalla nostra rivista digitale Per Tornare alla Fonte e dai numerosi compendi di letteratura scientifica, aggiornati al 2023. Nel tempo metteremo a disposizione ancora più risorse, quali infografiche, schede tecniche, protocolli d'intervento, casi clinici, highlights della letteratura su argomenti specifici, esempi concreti e strategie pratiche da portare con te per sostenerti nella tua clinica quotidiana: saranno una bussola nella tempesta, sempre pronta per essere consultata quando ne hai bisogno o un diario di bordo sempre a portata di mano, per non perdere mai l’orientamento.
copyright 2025 - tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti