contatti - POPMed

Vai ai contenuti
CONTATTACI!
Qualora avessi bisogno di chiarimenti, riscontrassi dei problemi con la tua iscrizione o fossi interessato/a a questo progetto, puoi contattarci all'indirizzo info@popmed.info o compilare il modulo qui affianco. Se volessi invece contattarci personalmente per collaborazioni o servizi nel privato, ti lasciamo qui i nostri indirizzi email.
Andrea Pisano - psicologoclinico@dott-andreapisano.it
Anarcopoiesi - @anarcopoiesi / professionistagraficadigitale@dott-andreapisano.it
Francesco della Gatta - dottordellagatta@gmail.com / 3882421130
Raffaele Avico - avico.raf@gmail.com / 3494783585
Privacy Policy
Cookie Policy

andrea pisano
Psicologo Clinico. Lavoro a Torino. Specializzando in psicoterapia all’IPSIG - Istituto Internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt - con l’intenzione di adottare una prospettiva di studio e di intervento a carattere fenomenologico-gestaltica. Mi interesso di storia della psicologia e della psichiatria; del complesso rapporto tra queste scienze cliniche e tra i rispettivi professionisti; della radicata crisi in cui rischiano di insistere; di epistemologia, identità/individuo, formazione universitaria; di psicologia e psichiatria critica (prospettiva filo-basagliana). Socio fondatore di Psicofen - Associazione per la Psicologia Fenomenologica e la Salute Mentale e curatore artistico della rivista Adombramenti. Mi occupo inoltre di illustrazione/grafica editoriale e digitale (@anarcopoiesi), come della realizzazione occasionale di siti internet.
francesco della gatta
Sono il Dr. Francesco Della Gatta Psicologo, PhD e Professore a contratto presso l’Università di Bologna. Durante il dottorato mi sono dedicato allo studio della consapevolezza corporea e del suo legame con i sistemi motori. Ho quindi iniziato a svolgere l’attività di psicologo in libera professione, occupandomi di consulenze cliniche e di psicologia dello sport in ambito professionistico (FIGC, MotorSport) e dilettantistico. L’interesse per lo studio e la ricerca non mi ha mai abbandonato e da diversi anni mi occupo di divulgazione insieme ad altri amici e colleghi con cui abbiamo fondato psicologiafenomenologica.it, un blog scientifico che adotta un approccio fenomenologico-esistenziale per trattare temi di psicologia, psicoterapia, psichiatria, filosofia e neuroscienze.

Qualche anno fa ho scritto un libro, “La mente dal corpo. L’embodiment tra fenomenologia e neuroscienze”, un saggio d’introduzione al mondo della corporeità, che integra le scoperte più recenti dell’ambito neuroscientifico con le riflessioni della fenomenologia. Tento perciò di informarmi usando più fonti, provenienti da aree teoriche anche molto diverse. Questo ha a mio parere l’obiettivo di complessificare lo strumento di indagine, in ragione del grado di complessità - spesso alto - dei quesiti e dei problemi portati da chi si rivolge a me per un consulto.

Mi piace la messa in discussione dei fatti e delle teorie con nuovi fatti e nuove teorie aggiornate e integrate con la complessità stessa della materia di indagine; sono attratto dal dato che non si può spiegare perché qualcosa non torna.
raffaele avico
Sono Raffaele Avico, psicologo e psicoterapeuta. Mi occupo da anni di divulgazione in area “psi”, sia attraverso la partecipazione a redazioni di riviste - come Psychiatry on line - e blog - tra cui Il Foglio Psichiatrico, fondato da me nel 2017 - sia producendo contenuti multimediali - sempre in ottica divulgativa in area “psi”. In parallelo mi occupo di psicoterapia in forma privata o collaborando con piattaforme (Centro Santagostino e Serenis, Milano). Il lavoro di psicoterapeuta a contatto con le persone mi spinge a un lavoro continuo di aggiornamento, che tento di affrontare il più possibile seguendo un criterio interdisciplinare. Tento perciò di informarmi usando più fonti, provenienti da aree teoriche anche molto diverse. Questo ha a mio parere l’obiettivo di complessificare lo strumento di indagine, in ragione del grado di complessità - spesso alto - dei quesiti e dei problemi portati da chi si rivolge a me per un consulto.

Non credo che aderire a una sola "scuola" in senso psicoterapeutico procuri qualche tipo di vantaggio: provengo da un approccio cognitivo-comportamentale, tanto citato in ambito di ricerca quanto difettoso, parziale, debole. Mi piace il falsificazionismo estremo, il coraggio di chi è in grado di dire "non lo so" o "questa cosa non funziona".
copyright 2025 - tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti