Se ti interessa questo progetto e vuoi salpare insieme a noi, valuta l'iscrizione più adatta alle tue esigenze e inizia il tuo viaggio!
gratuita
ARTICOLI
Tutti gli articoli gratuiti disponibili per la lettura online direttamente sul sito
COMPENDI MINORI / RISORSE
4 micro-compendi di letteratura scientifica su trauma, psichedelia, articoli storici e relazione tra covid e salute mentale disponibili per il download gratuito direttamente sul sito insieme a alcune risorse e strumenti utili per avventurarti nell'oceano della letteratura scientifica
NEWSLETTER TRADIZIONALE
(mensile)
Introduzione alla newsletter + 1 articolo scientifico, con articolata sinossi introduttiva e approfondimenti specifici
POPMED TALKS
(mensile)
Puntata intera del nostro video-podcast disponibile sul nostro canale YouTube
NEWSLETTER TEMATICA
(mensile)
Intera newsletter dedicata a un particolare argomento + highlights critici che sintetizzano i punti principali della letteratura + schede pratiche, con protocolli d’intervento, esempi di buone pratiche o casi clinici.
PER TORNARE ALLA FONTE
La nostra prima rivista digitale interattiva da consultare quando nell’incertezza senti, letteralmente, il bisogno critico di tornare alla fonte, di ripercorrere la storia di un articolo a partire dal suo concepimento fino alla pubblicazione. Essenzialmente vuole essere una sorta di manifesto per promuovere una prospettiva critica nell’avvicinarsi alla cosa scientifica; un breve manuale introduttivo per permettere a tutti – professionisti e non – di riscoprire la letteratura scientifica nel suo stesso intricato, complesso, incoerente e incerto farsi. Riscoprire quindi la scienza stessa, con uno strumentario adatto, capace di conferirti la sicurezza – o consapevolezza – necessaria per non perderti.
COMPENDI MAXI
2 maxi-compendi di letteratura scientifica in cui sono stati inseriti tutti gli articoli delle newsletter (pubblicate fino a inizio 2024) dedicati alla clinica/psicoterapia e alla dimensione sociale, culturale e politica del nostro lavoro
ESPERIENZE IN PRIMA PERSONA
Compendio in cui abbiamo raccolto tutti gli articoli inseriti fino ad ora nelle diverse newsletter in cui si lascia spazio all'esperienza vissuta in prima persona, per restituire voce alle persone e possibilità al (ri)narrare la propria sofferenza
CONSULENZA
Un'ora di consulenza gratuita per ricerca bibliografica e supporto tesi
9.90 €
ARTICOLI
Tutti gli articoli gratuiti disponibili per la lettura online direttamente sul sito
COMPENDI MINORI / RISORSE
4 micro-compendi di letteratura scientifica su trauma, psichedelia, articoli storici e relazione tra covid e salute mentale disponibili per il download gratuito direttamente sul sito insieme a alcune risorse e strumenti utili per avventurarti nell'oceano della letteratura scientifica
NEWSLETTER TRADIZIONALE
(mensile)
Introduzione alla newsletter + 10 articoli scientifici, con articolata sinossi introduttiva e approfondimenti specifici
POPMED TALKS
(mensile)
Puntata intera del nostro video-podcast disponibile sul nostro canale YouTube
NEWSLETTER TEMATICA
(mensile)
Intera newsletter dedicata a un particolare argomento + highlights critici che sintetizzano i punti principali della letteratura + schede pratiche, con protocolli d’intervento, esempi di buone pratiche o casi clinici.
PER TORNARE ALLA FONTE
La nostra prima rivista digitale interattiva da consultare quando nell’incertezza senti, letteralmente, il bisogno critico di tornare alla fonte, di ripercorrere la storia di un articolo a partire dal suo concepimento fino alla pubblicazione. Essenzialmente vuole essere una sorta di manifesto per promuovere una prospettiva critica nell’avvicinarsi alla cosa scientifica; un breve manuale introduttivo per permettere a tutti – professionisti e non – di riscoprire la letteratura scientifica nel suo stesso intricato, complesso, incoerente e incerto farsi. Riscoprire quindi la scienza stessa, con uno strumentario adatto, capace di conferirti la sicurezza – o consapevolezza – necessaria per non perderti.
COMPENDI MAXI
1 maxi-compendio di letteratura scientifica in cui sono stati inseriti tutti gli articoli delle newsletter (pubblicate fino a inizio 2024) dedicati alla clinica/psicoterapia o alla dimensione sociale, culturale e politica del nostro lavoro
ESPERIENZE IN PRIMA PERSONA
Compendio in cui abbiamo raccolto tutti gli articoli inseriti fino ad ora nelle diverse newsletter in cui si lascia spazio all'esperienza vissuta in prima persona, per restituire voce alle persone e possibilità al (ri)narrare la propria sofferenza
CONSULENZA
Un'ora di consulenza gratuita per ricerca bibliografica e supporto tesi
99.90 € (120.oo €)
ARTICOLI
Tutti gli articoli gratuiti disponibili per la lettura online direttamente sul sito
COMPENDI MINORI / RISORSE
4 micro-compendi di letteratura scientifica su trauma, psichedelia, articoli storici e relazione tra covid e salute mentale disponibili per il download gratuito direttamente sul sito insieme a alcune risorse e strumenti utili per avventurarti nell'oceano della letteratura scientifica
NEWSLETTER TRADIZIONALE
(mensile)
Introduzione alla newsletter + 10 articoli scientifici, con articolata sinossi introduttiva e approfondimenti specifici
POPMED TALKS
(mensile)
Puntata intera del nostro video-podcast disponibile sul nostro canale YouTube
NEWSLETTER TEMATICA
(mensile)
Intera newsletter dedicata a un particolare argomento + highlights critici che sintetizzano i punti principali della letteratura + schede pratiche, con protocolli d’intervento, esempi di buone pratiche o casi clinici.
PER TORNARE ALLA FONTE
La nostra prima rivista digitale interattiva da consultare quando nell’incertezza senti, letteralmente, il bisogno critico di tornare alla fonte, di ripercorrere la storia di un articolo a partire dal suo concepimento fino alla pubblicazione. Essenzialmente vuole essere una sorta di manifesto per promuovere una prospettiva critica nell’avvicinarsi alla cosa scientifica; un breve manuale introduttivo per permettere a tutti – professionisti e non – di riscoprire la letteratura scientifica nel suo stesso intricato, complesso, incoerente e incerto farsi. Riscoprire quindi la scienza stessa, con uno strumentario adatto, capace di conferirti la sicurezza – o consapevolezza – necessaria per non perderti.
COMPENDI MAXI
2 maxi-compendi di letteratura scientifica in cui sono stati inseriti tutti gli articoli delle newsletter (pubblicate fino a inizio 2024) dedicati alla clinica/psicoterapia e alla dimensione sociale, culturale e politica del nostro lavoro
ESPERIENZE IN PRIMA PERSONA
Compendio in cui abbiamo raccolto tutti gli articoli inseriti fino ad ora nelle diverse newsletter in cui si lascia spazio all'esperienza vissuta in prima persona, per restituire voce alle persone e possibilità al (ri)narrare la propria sofferenza
CONSULENZA
Un'ora di consulenza gratuita per ricerca bibliografica e supporto tesi
*l'iscrizione avverrà sulla piattaforma Substack