05/2025

Vai ai contenuti

Solidità scientifica e statistica del fenomeno EMDR

PREMESSA IMPORTANTE: abbiamo chiesto a ChatGPT (PLUS) di elaborare per noi una review della letteratura a proposito dell’EMDR; in particolare abbiamo voluto scoprire cosa la letteratura dice sui punti di forza e di debolezza di questo strumento così acclamato dalla comunità psicoterapeutica mondiale. La nostra posizione di partenza è di scetticismo: negli ultimi anni l’EMDR sembra essere divenuto lo strumento principe in psicoterapia, usato per qualunque cosa, su qualunque disturbo. Già questo rende sospetto il razionale di intervento e il principio di funzionamento dello strumento in sé: perché uno strumento usato per rimuovere la componente emotiva di un evento traumatico singolo dovrebbe funzionare per la depressione? La depressione presenta dunque aspetti traumatici? O il trauma condivide con la depressione nuclei psicopatogeni? Il tutto sembra stridere e raccontarci di un processo di elevatura pretestuosa inerente uno strumento senza dubbio utile, ma forse “gonfiato”...
Raffaele Avico | 15 Mag 2025
copyright 2025 - tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti