POPMed

Vai ai contenuti

Intervista a Mangiasogni

A proposito di enshittification, estrazione del capitale cognitivo e salute mentale. Mangiasogni ha il coraggio di esporsi in modo saldo “dalla parte del consumatore”, de-responsabilizzandolo dall’uso “sbagliato” dei device tecnologici, consegnando la responsabilità ai “grandi player” impegnati nella politica “estrattiva” dei dati e della nostra attenzione. Si vorrebbe infatti, ancora una volta, colpevolizzare il cittadino per il suo comportamento “fallace”, il suo utilizzo problematico di device che sarebbero neutri: i disturbi psicologici in fortissima crescita, sarebbero precedenti all’immissione sul mercato di smartphone e dispositivi in realtà pensati per agganciare la nostra attenzione e depauperare le nostre risorse cognitive. Ancora una volta cioè, sarebbe “colpa del cittadino”: i suoi problemi arriverebbero da “prima”. Sembra utile il paragone con il tabacco, che forse ci aiuta a capire: i soggetti predisposti a sviluppare dipendenze, lo fanno per aspetti molteplici, relativi alla propria storia -soprattutto affettiva, come chi lavora con le dipendenze sa. Se un intero ecosistema industriale non traesse enormi profitti in questo, e lo Stato non estraesse risorse economiche da questo problema, avrebbe vietato in modo definitivo il tabacco stesso. Lo stesso dicasi per il gioco d’azzardo. Dare la colpa a un indefinito “prima”, è spostare il focus del problema sempre all’indietro, non imponendosi mai un atto forte di riduzione del danno e “mancando l’obiettivo della colpa”, cosa che Mangiasogni sembra invece evitare di fare, accusando in modo diretto i “mandanti”.
Raffaele Avico | 15 Feb 2025

Lavorare con le fotografie in psicoterapia

Judy Weiser e il lavoro con il lutto in psicoterapia. La psicoterapia online negli ultimi due anni ha trovato un boom mai visto prima; nell’aprile del 2020, il centro medico Santagostino di Milano arrivava a erogare quasi 18000 colloqui di psicoterapia mensili, numero oggi presumibilmente aumentato, se non raddoppiato. Lavorare online presenta punti di differenza dal Setting tradizionale, con aspetti per certi versi “implementati” rispetto al normale “ambiente” di lavoro. Uno degli strumenti che lo psicoterapeuta può adottare nel lavorare online, è il lavoro tramite fotografie.
Raffaele Avico | 26 Dic 2024

Luminate: un'app psichedelica!

Negli ultimi tempi sono frequenti i riferimenti in letteratura a un presunto rinascimento psichedelico, un’ondata di rinnovato interesse per l’utilizzo di sostanze psichedeliche in voga già negli anni ‘60, ora reintrodotte o in procinto di essere introdotte nella farmacopea psichiatrica.
Raffaele Avico | 26 Dic 2024

Il modello dell'apprendimento inibitorio di Michelle Craske

Affrontare in psicoterapia le problematiche di natura fobica non è semplice soprattutto perché queste si innervano in molti disturbi; troviamo delle "nervature" fobiche in molti problemi comuni, come il disturbo di panico (che in fin dei conti è un disturbo fobico, in cui cioè è presente un oggetto che viene temuto -in questo caso il panico stesso-, e che è in grado di scatenare reazioni potenti di allarme), il disturbo ossessivo compulsivo (pensiamo per esempio alla fobia di contaminazione), i disturbi post traumatici in cui alcuni elementi del mondo interiore (come i ricordi post traumatici o le flashbulb memories, o alcune parti di sé) divengono oggetti di fobia (che in questo caso viene appunto chiamata fobia degli stati interni). Osserviamo che l’individuo si abitua a vivere un mondo sempre più piccolo: come in un gioco in soggettiva, alcune aree o zone del suo mondo divengono lentamente oscurate, off-limits, non raggiungibili: la zona di comfort sembra l’unica in grado di garantire il senso di sicurezza dell’individuo.
Raffaele Avico | 26 Dic 2024

Impatto dell'esercizio fisico sul PTSD: una review della letteratura

La presente review vuole raccogliere e analizzare l’insieme degli studi a riguardo dell’influenza sul PTSD della pratica fisica presenti in letteratura. La portata degli studi attualmente presenti su questo tema inizia a essere consistente, pur non rappresentando ancora un topic sul quale convergano grandi filoni di ricerca scientifica, il che è un male se si consideri quanto il PTSD si ripercuota, in primis, sulla dimensione corporea umana, come i grandi studiosi nell’ambito ci insegnano. In questo articolo verranno elencati e raggruppati gli studi scientifici più rilevanti che abbiano preso in esame quanto il praticare esercizio fisico in modo regolare nel corso di uno stress post-traumatico, possa prevenire il suo cronicizzarsi, e in che modo un lavoro in senso psicoterapeutico debba considerarsi suo necessario complemento. L’obiettivo del presente lavoro è quello di sensibilizzare il lettore a riguardo di quanto il canale corporeo debba considerarsi in posizione primaria e centrale, nella presa in carico di un PTSD da parte del personale curante, ponendo l’accento sulla possibilità di intervenire anche attraverso una pratica quotidiana fisica che si integri a un approccio psicoterapeutico.
Raffaele Avico | 26 Dic 2024

Psychiatry On Line Italia: 10 rubriche da non perdere!

In collaborazione con Psychiatry On Line, abbiamo scelto dall’archivio della rivista alcune rubriche meritevoli di essere “poste sotto osservazione”, particolarmente brillanti nei contenuti portati. Le rubriche della rivista sono dei “blog interni", verticali su un solo tema, che raccontano dal punto di vista peculiare di quel particolare esperto, sulla “sua” tematica elettiva: raccolgono alcuni dei nomi/gruppi più autorevoli dell’area “psichiatria/psicoterapia” italiana.
Raffaele Avico | 26 Dic 2024

Lifestyle Psychiatry in breve

L'articolo di cui vi parliamo risale al 2020, un articolo uscito per una delle più impattate riviste di psichiatria mondiali, World Psychiatry, a proposito della cosiddetta “lifestyle psychiatry”, la psichiatria cioè riguardante lo “stile di vita” nel suo senso più ampio.
Raffaele Avico | 26 Dic 2024

Psiconutrizione: alcuni spunti

Quali sono le conseguenze di un’alimentazione bilanciata sullo stato di benessere psichico di un individuo? Oppure, più semplicemente: alcuni cibi sono in grado di influire sullo stato di benessere psichico? Parliamo in questo caso di psiconutrizione, un’area medica che intende indagare l’influenza dell’alimentazione sulla psiche.
Raffaele Avico | 26 Dic 2024

Marco Rovelli e la politicizzazione del disagio psichico

I redattori del blog psicologiafenomenologica.it hanno avviato da poco un podcast condotto da Gianluca D’Amico, chiamato Cosedapazzi.
Nell'ultima puntata viene intervistato Marco Rovelli a proposito di un suo libro uscito di recente, Soffro dunque siamo. Rovelli in questa intervista si mostra bravissimo nel portare una lettura della sofferenza psichica integrata agli aspetti più sociali, cosa che, oggi, risulta essere preziosa, vista la tendenza a concentrare la problematicità psicologico/psichiatrica solamente su elementi individuali. Rovelli pone l’accento su uno degli elefanti della stanza della sofferenza mentale del presente, la comparsa di forme di psicopatologia direttamente collegate alla cultura della performance dominante e al senso di frammentazione e di scarsa tenuta sociale in cui siamo immersi.
Raffaele Avico | 26 Dic 2024

Invito a Bion

La teoria sulla nascita del pensiero dello psicoanalista inglese e uno scritto di Mauro Mancia del 1981 sul sonno e sul fenomeno delle "illusioni ipnagogiche" (riletti alla luce della teoria di Bion)
Raffaele Avico | 26 Dic 2024

Approfondimento Psichedelici

Abbiamo chiesto a Caterina Bartoli (aka Studio Aegle) di consigliarci 10 articoli imperdibili - più o meno recenti - a proposito di psichedelici e del loro utilizzo in ambito psicoterapeutico/psichiatrico. Cogliamo l’occasione per spingere una realtà italiana appena nata ma molto promettente - di cui Caterina fa parte - impegnata in ambito di psichedelia, la SIMEPSI, Società Italiana Medicina Psichedelica.
copyright 2025 - tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti